■ Primi- Tagliatelle fatte in casa con ragù alla palermitana
Oggi, per la prima volta ho provato a preparare le tagliatelle fatte in casa. Era da tanto che volevo farlo, ma avevo sempre timore che fosse difficile e rimandavo.
In realtà, è andata bene. Il segreto e impastare tanto e “sentire” la pasta, cioè mentre si uniscono le uova e la farina, capire se bisogna aggiungere ancora farina o uova, o qualche cucchiaio di acqua. Impastando queste cose si capiscono.
Per essere la prima volta, il risultato devo dire che mi ha colpita positivamente, ovvio che più si fa e più si acquisisce manualità e velocità. Io oggi mi accontento del mio bel risultato.
La ricetta della tagliatella è quella della classica emiliana, due ingredienti semplici e basta. C’è chi usa la farina 00, chi la semola rimacinata, chi un mix. Con la farina 00 l’impasto verrà più morbido quindi anche quando la si cuoce bisogna stare attenti alla consistenza, io ho utilizzato la semola rimacinata di grano duro perché mi piace la consistenza più doppia e corposa e raccoglie bene il sugo.
Per il ragù, ho optato per quello palermitano con i piselli. In casa hanno molto apprezzato e sicuramente le farò nuovamente magari con un altro sugo o proverò a fare altri formati: pappardelle, lasagne e perché no anche i tortellini (grande sfida)!
Ma veniamo alla ricetta, qui sotto vi elencherò gli ingredienti e la ricetta. Fatemi sapere come vi viene o dove magari posso migliorare io, i consigli sono sempre ben accetti.
TEMPO DI PREPARAZIONE
45 minuti
TEMPO DI COTTURA
1 ora e 30 minuti per il ragù
3 minuti per le tagliatelle
DIFFICOLTA’
media
PERSONE
4
Per le tagliatelle
Ingredienti:
- 300 gr di semola rimacinata di grano duro
- 3 uova medie
Per il ragù
Ingredienti:
- 500 gr di trita mista bovino-suino
- 120 gr di piselli surgelati
- 600 gr di passata di pomodoro
- 1 cucchiaio di doppio concentrato di pomodoro
- 1/2 cipolla
- 1 carota piccola
- 1 piccola costa di sedano
- 1/2 bicchiere di vino rosso
- sale q.b
- pepe q.b
- olio evo q.b
- grana (per finire il piatto)
La prima cosa da fare è preparare il ragù perché ha un procedimento più lungo.
In una pentola mettete un po’ di olio (2 cucchiai circa) e mettete il mix di soffritto, sedano-carota-cipolla, fatti a pezzetti piccoli e fate soffriggere qualche minuto. Aggiungete la carne trita e mescolate per far colorire bene, a questo punto aggiungete mezzo bicchiere di vino rosso, alzate la fiamma per fare evaporare l’alcol per almeno 10 minuti.
Mettete la passata di pomodoro e aggiustate di sale e di pepe. Abbassate la fiamma e fate andare per una mezz’oretta, dopodiché aggiungete i piselli surgelati e 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro, che gli conferisce sapore e consistenza.
Assaggiate ed eventualmente aggiustate di sale e di pepe. Dovrà continuare la sua cottura, sempre a fiamma bassa per un’altra oretta, se si asciuga troppo in caso aggiungete poca acqua calda.
Mentre il ragù cuoce potete dedicarvi alla pasta.
Su un piano di lavoro, fate la classica fontana con la farina e versate in mezzo le 3 uova.
Con una forchetta rompetele e incorporate la farina, poi passate con le mani ad amalgamare gli ingredienti e impastate per almeno 20 minuti con la base del palmo della mano, spingendo in avanti e poi girando, stando attenti a non strappare la vostra pasta. Io ho dovuto aggiungere 2 cucchiai di acqua perché quando impastavo sentivo sotto le mani che era troppo dura, così è risultata alla fine perfetta. Ogni tanto battetela pure sul piano di lavoro per testare l’elasticità.
Dopo i 20 minuti o comunque quando la pasta sarà liscia e omogenea, fate la palla e mettetela a riposare 10 minuti sul piano stesso coprendola con una ciotola.
Trascorso questo tempo se avete la macchina per pasta usatela perché vi aiuterà a stendere la pasta tutta dello stesso spessore, in alternativa fate come me, su un piano in legno o sul vostro piano di lavoro mettete abbondante semola e con l’uso del mattarello stendete la pasta in modo omogeneo, deve essere così sottile che se ci mettete la mano sotto potete intravederla.
Quando avrà raggiunto lo spessore desiderato, arrotolate la pasta e con un coltello tagliatela con uno spessore di 1,5 cm.
In un vassoio cosparso di semola srotolate la pasta delicatamente. Se dovete usarla subito spostatevi sul fuoco, nel mio caso che l’ho preparata prima, l’ho coperta con la pellicola per non farla seccare.
Prendete una pentola e fate bollire dell’acqua salata, versate con delicatezza le tagliatelle che cuoceranno per 3 minuti.
In un wok o in una padella capiente mettete una parte del ragù, l’altra vi servirà per finire il piatto.
Scolate le tagliatelle e versatele nel wok, amalgamate bene e impiattate, aggiungendo sopra il ragù rimasto e del grana.
Buon appetito e buona domenica e se vi è piaciuta la ricetta condividetela sui vostri social e iscrivetevi alla newsletter che trovate nella mia homepage per ricevere sempre in tempo reale gli aggiornamenti sulle mie ricette.
Provate anche voi a fare la pasta in casa e ve ne innamorerete!
3 Comments
Barni
Belle e buone!!!
Laura Testai
❤️❤️❤️
Enzo
Buonissime! Ogni tanto anche io faccio pasta in casa: è facilissimo e dà grande soddisfazione! Tanti anni fa acquistai persino una macchinetta a manovella, per rendere la preparazione ancora più veloce.