■ Dolci-Cassata al forno
La cassata al forno è uno scrigno di pasta frolla che racchiude al suo interno un morbido cuore di ricotta di pecora e cioccolato. Rappresenta uno dei dolci più famosi e apprezzati in tutta la Sicilia.
E’ il dolce della festa, della domenica dopo pranzo, del Natale e della Pasqua. Insomma, ogni occasione è buona per mangiarla!
Vi descriverò il procedimento per realizzarla e, come vedrete, la pastafrolla è leggermente diversa da quella vista con la Crostata con marmellata di fragole, ma altrettanto buona.
TEMPO DI PREPARAZIONE
50 minuti
TEMPO DI COTTURA
50/60 minuti
DIFFICOLTA’
media
PERSONE
8
Ingredienti per una cassata di 26 cm:
- 500 gr di farina per dolci o farina 00
- 200 gr di zucchero
- 200 gr di strutto o burro
- 2 uova
- 1 tuorlo
- albume q.b
- scorza di limone o arancia
- 1 bustina di vanillina
- 1 pizzico di sale
Ingredienti per la crema di ricotta:
- 6oo gr di ricotta di pecora
- 300 gr di zucchero
- gocce di cioccolato q.b (o 100 gr di cioccolato fondente a pezzetti)
- 15 biscotti secchi (tipo frollini)
Per prima cosa prendete la vostra ricotta, mettete lo zucchero, amalgamate bene e passatela a setaccio.
Otterrete così una crema liscia e omogenea, aggiungete le gocce di cioccolato, la quantità è soggettiva, direi comunque non più di 100 gr, in sostituzione potete fare come faccio io. Prendete una tavoletta di cioccolato fondente, tagliatela a pezzetti e unitela alla ricotta. Al momento dell’assaggio la parte croccante del cioccolato lasciato così grossolano rende più buona la cassata.
Lasciate riposare la ricotta in frigorifero e dedicatevi al guscio.
In una ciotola capiente mettete la farina, lo zucchero,la vanillina e la scorza dell’agrume scelto grattugiata, il pizzico di sale e il burro ammorbidito o in alternativa lo strutto. Fate la classica fontana e aggiungete le uova al centro. A questo punto battete con una forchetta e incorporate gli ingredienti alle uova fino ad assorbirle. Con le mani iniziate ad impastare e quando vedete che la farina è stata tutta incorporata nel composto, trasferitevi sul piano di lavoro e finite di impastare fino ad ottenere la classica palla che poi verrà avvolta nella pellicola e messa a riposare in frigo almeno 1 ora.
Nell’attesa prendete i biscotti e in una ciotola sbriciolateli a mano oppure, ponendoli tra due fogli di carta forno, passateli col mattarello. Tenete da parte.
Dopo un’ora prendete la vostra frolla e tagliatela in due parti, dove una sarà più grande dell’altra. La frolla più grande stendetela tra due fogli di carta forno e ponete all’interno di una tortiera di 26 cm di diametro, facendo attenzione a lasciare sotto la carta forno per evitare che si attacchi.
In questo modo la frolla avrà riempito il fondo e tutto attorno la nostra tortiera. Bucherellate con una forchetta e versate all’interno della frolla la metà dei biscotti sbriciolati (in alternativa se l’avete a disposizione vanno bene anche pezzi di pan di Spagna). L’aggiunta dei biscotti serve essenzialmente per isolare la ricotta dalla frolla che altrimenti rischierebbe di bagnarsi.
Prendete la ricotta e versatela sui biscotti, con un cucchiaio livellatela. Aggiungete il resto dei biscotti sbriciolati e chiudete la cassata con la parte di pasta frolla avanzata che avrete ben steso. Per far aderire il guscio al resto della frolla spennellate tutto attorno un po’ di albume. Quando l’avrete chiusa bene bucherellate con una forchetta la superficie.
Ponete in forno ventilato preriscaldato a 180 ° per circa 1 ora o comunque finché non risulterà ben dorata.
Quando è pronta sfornate ma non toglietela dalla tortiera fino a quando non sarà fredda, perchè il calore e il peso del ripieno rischierebbe di sformare la vostra cassata. Una volta raffreddata, togliete l’anello della tortiera, capovolgete la torta e mettetela su un piatto.
Decoratela con zucchero a velo e cannella. Un’idea di decorazione è quella di mettere degli spaghetti crudi sopra la cassata e spolverare sopra lo zucchero, poi piano piano sollevate gli spaghetti, et voilà.
La cassata si conserva in frigo fino a 3 giorni, farete un figurone e renderà il vostro dopo pasto o la vostra festa un successo.
4 Comments
Vivy
Bellissima!
Laura Testai
Grazie ❤️
Enzo
Una vera artista! ???????
Pingback: