PRIMI

■ Primi – Pasta alla Norma

Pasta alla Norma

 

La pasta alla Norma è uno dei piatti simbolo della cultura gastronomica siciliana. Nasce a Catania e prende il nome dall’omonima opera lirica del Bellini.

Si dice che lo chef che ideò questo piatto, lo avesse fatto proprio in onore della nuova trasposizione di questa celebre opera, altri invece attribuiscono il nome del piatto ad un commediografo siciliano che mangiando un piatto di pasta al pomodoro con melanzane e ricotta esclamo’: E’ una Norma! Per sottolineare la bellezza del cibo paragonandola alla bellezza dell’opera di Bellini.

Qualsiasi sia la sua origine rimane comunque un ottimo piatto ricco di sapori e colori.

La pasta alla Norma è fatta da pochi ingredienti, quindi è molto facile da preparare per qualsiasi occasione. Pasta, passata di pomodoro, melanzane, ricotta salata e basilico e tanto amore per la mia terra, questo è quello che ho usato io per realizzare questo buonissimo piatto.

 

TEMPO DI PREPARAZIONE

15 minuti

TEMPO DI COTTURA

1 ora 

DIFFICOLTA’

facile

PERSONE

4

Ingredienti:

  • 320 gr di fusilli o secondo la tradizione i maccheroni
  • 2 melanzane grosse
  • 1/2 cipolla
  • 600 gr di passata di pomodoro rustico
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • sale q.b
  • olio evo q.b
  • basilico q.b

Per prima cosa prendete le melanzane, tagliatele a cubetti grossi, metteteli all’interno di uno scolapasta e cospargeteli di sale per farle perdere l’acqua. Tenete da parte.

 

 

Nel frattempo prendete una pentola, mettete dell’olio e fate imbiondire la cipolla tagliata fine, dopodiché aggiungete la passata di pomodoro, aggiustate di sale e mettete lo zucchero,infine il cucchiaio di concentrato di pomodoro.

Fate andare a fiamma bassa per circa 45/60 minuti, deve restringersi, se usate la passata rustica ci metterete meno tempo.

 

Pasta alla Norma

 

Mentre il pomodoro cuoce prendete una padella capiente, versate abbondante olio evo e fatelo scaldare fino a raggiungere i 170 gradi. A questo punto aggiungete le melanzane, ben asciugate dall’acqua, poco alla volta per non far abbassare troppo la temperatura dell’olio. Giratele spesso affinché si dorino bene da tutte le parti. Fate scolare su carta paglia o carta assorbente.

 

 

Quando il pomodoro sarà ben ristretto, aggiustate di sale e zucchero e mettete qualche foglia di basilico spezzettato a mano, mescolate e infine aggiungete una parte delle melanzane.

 

 

Mettete a bollire in una pentola dell’acqua leggermente salata, versate la pasta desiderata, nel mio caso i fusilli e fate cuocere 2 minuti in meno del tempo che trovate segnato nella confezione.

Trasferite il sugo in una padella capiente, scolate la pasta e unite assieme. Fatela saltare per circa 2 minuti in modo da amalgamare bene il condimento con la pasta.

 

Pasta alla Norma

 

A questo punto togliete dal fuoco e impiattate, aggiungendo un’abbondante grattata di ricotta salata e qualche foglia di basilico a guarnire.

Servite subito, magari portando a tavola un piatto con le restanti melanzane, da aggiungere a proprio piacimento.

Buon appetito!!

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *