DOLCI

■ Dolci – Cheesecake alle fragole

cheesecake alle fragole

 

In occasione del mio compleanno, ho realizzato questa buonissima cheesecake alle fragole, morbida e cremosa grazie ai formaggi utilizzati per la crema, la gelatina sopra ha conferito carattere e bellezza alla torta dove spicca questo bel rosso delle fragole.

All’apparenza sembra complessa, in realtà è molto facile, perché non ha cottura. Ottima in questo periodo dove le fragole sono di stagione, potete sostituire le fragole con la frutta che più vi piace. Io sicuramente la riproverò a fare in estate quando arriveranno le pesche.

Questa cheesecake alle fragole è piaciuta a tutte, soprattutto a Sofia Vittoria, la mia piccola che è super golosa di questo delizioso frutto. Ve la consiglio per i compleanni, ma anche per una bella colazione o un dopocena. Insomma, ogni scusa è buona per poterla gustare.

 

TEMPO DI PREPARAZIONE

1 ora più 4 ore di raffreddamento in frigorifero complessivo

TEMPO DI COTTURA

2/3 minuti per fondere il burro

DIFFICOLTA’

facile

PERSONE

6/8

 

Ingredienti per una tortiera da 26 cm:

  • 300 gr di biscotti secchi come le digestive
  • 150 gr di burro fuso

Per la crema:

  • 500 gr di ricotta di pecora sgocciolata
  • 250 gr di mascarpone
  • 150 gr di zucchero a velo
  • 150 gr di yogurt alla fragola (senza pezzi)
  • 200 ml di panna fresca
  • 200 gr di cioccolato bianco
  • 10 gr di gelatina in fogli

Per la gelée di fragole:

  • 300 gr di fragole fresche
  • 80 gr di zucchero
  • 4 gr di gelatina in fogli
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • 2 cucchiai di acqua

Per la decorazione:

  • 200 gr di fragole fresche

 

 

Come prima cosa, rivestite la tortiera con la carta forno, sia alla base, incastrandola con l’anello che lateralmente. Aiutatevi passando una noce di burro attorno alla tortiera, tagliate una striscia che copra tutto il cerchio, attaccate la carta alla tortiera e fermatela con un’altro pochino di burro.

 

 

Occupatevi adesso della base della cheesecake. Mettete su un pentolino il burro e fatelo sciogliere a fuoco dolce, nel frattempo sbriciolate i biscotti mettendoli in un frullatore oppure se non lo avete metteteli dentro una busta alimentare e con un mattarello riduceteli in briciole (non preoccupatevi se rimane qualche piccolo pezzetto più grande, lo sbriciolerete quando lo unirete al burro).

Una volta fuso il burro mischiatelo col biscotto fino a quando si saranno ben amalgamati. Versate il composto nella tortiera, livellandolo bene con il dorso di un cucchiaio, dopodiché mettetelo in frigorifero affinché si solidifichi bene (una mezz’oretta).

 

 

Nel frattempo preparate la crema. Prendete una ciotola capiente e versate la ricotta di pecora fresca, il mascarpone, lo zucchero al velo e lo yogurt alla fragola (se non lo trovate senza pezzi passatelo col setaccio). Con l’uso di uno sbattitore elettrico, amalgamate la crema fino a che diventi liscia e omogenea,prima a bassa velocità e poi aumentate al massimo.

 

 

Prendete la gelatina in fogli e mettetela in una ciotola con dell’acqua fresca per circa 10 minuti, nel frattempo in un pentolino scaldate la panna fresca e il cioccolato bianco fatto a pezzetti. Mescolate fino allo scioglimento completo del cioccolato, una volta pronto strizzate la gelatina e fuori fuoco aggiungetela.

Mescolate fino a quando la gelatina si sarà sciolta. Fate intiepidire il composto, poi unitelo alla crema con i formaggi.

 

 

Mischiate il tutto nuovamente con lo sbattitore elettrico. Prendete dal frigorifero la tortiera col biscotto, tagliate a metà qualche fragola e mettetele attorno al suo diametro, versate sopra la crema, livellandola con il dorso di un cucchiaio e rimettete in frigorifero. Dovrà riposare 3 ore.

 

 

Passato questo tempo preparate la gelée di fragole. In un frullatore mettete le fragole fatte a pezzetti, lo zucchero, il succo di limone e l’acqua. Frullate il tutto, passate in un setaccio per togliere i semi e versate il un pentolino.

 

 

Fate scaldare fino a quando sobbollirà per circa 2 minuti, togliete dal fuoco e aggiungete la gelatina (precedentemente messa a bagno in acqua come avete fatto prima), mescolate per farla sciogliere. Lasciate intiepidire e versate la gelée sulla torta ben fredda. Livellate con un cucchiaio e fate raffreddare bene, per almeno un’ora.

A questo punto la torta sarà pronta, aprite la tortiera a cerniera, togliete delicatamente la carta tutt’attorno e trasferite, aiutandovi con una spatola, la torta in un vassoio rotondo per torte, eliminando anche la carta rimasta sotto.

 

 

Decorate a piacere la vostra cheesecake, con le fragole fresche e servite.

Si mantiene molto bene per circa 2/3 giorni, tenendola in frigorifero nel ripiano più basso.

 

 

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *