■Secondi – Filetti di orata con fagiolini sabbiosi
I filetti di orata con fagiolini sabbiosi è il secondo che vi propongo oggi. Un pesce carnoso, delicato ma che va esaltato con una nota acidula, data oggi da una salsa siciliana, il salmoriglio.
Spesso nella mia infanzia ho sentito parlare in casa di salmoriglio, soprattutto legato alle carni grigliate, ma anche al pesce, durante qualche picnic e si faceva la classica “arrustuta”.
Vi propongo questi filetti di orata con fagiolini sabbiosi, ovvero ripassati in padella con un poco di pangrattato.
Vedrete come sfilettare l’orata (sembra difficile ma basta solo un po’ di manualità e buoni coltelli), ma se non ne avete voglia o tempo potete benissimo acquistarla dalla vostra pescheria di fiducia già sfilettata e spinata.
Un modo sano di mangiare del buon pesce senza dimenticare il gusto.
TEMPO DI PREPARAZIONE
30 minuti
TEMPO DI COTTURA
20/30 minuti (a seconda della grandezza del pesce)
DIFFICOLTA’
facile la preparazione e cottura
media la sfilettatura del pesce
PERSONE
4
Ingredienti:
- 8 filetti di orata
- un mazzetto di prezzemolo
- 1 bicchiere di vino bianco
- 1 spicchio di aglio
- 2 limoni
- 200 ml di olio evo (più 50 ml per il contorno)
- origano q.b
- sale q.b
- pepe q.b
- 500 gr di fagiolini
- 150 gr di pangrattato
La prima cosa da fare, per realizzare i filetti di orata al salmoriglio con fagiolini sabbiosi, è appunto creare i filetti. Le mie orate erano già eviscerate, quindi un lavoro in meno da fare.
Avete bisogno di una forbice da cucina, e un paio di coltelli per sfilettare il pesce. Sciacquate sotto l’acqua il vostro pesce, dopodiché con un coltello squamate l’orata, muovendolo in direzione contraria alle squame (verso la testa). In questo modo salteranno via. Per evitare di ritrovarsi squame in tutta la cucina, vi consiglio di fare questa operazione sotto il getto dell’acqua corrente. Passando le dita sulla superficie del pesce se risulterà liscia vuol dire che avete fatto un buon lavoro. Sciacquate nuovamente.
Adesso con la forbice togliete le pinne, quelle laterali vicino la testa poi la caudale che si trova sotto la pancia e infine la dorsale (la cresta del pesce), fate lo stesso dall’altro lato.
Con coltello tagliate la testa del pesce, quindi incidete lateralmente il pesce, sopra la colonna vertebrale e fate andare il taglio, da dove c’era la testa fino alla coda, in questo modo avrete ottenuto il primo filetto. Mi raccomando il coltello deve essere ben affilato e dovete fare un taglio netto, altrimenti il risultato esteticamente non sarà ottimale.
Girate il pesce, e fate la stessa operazione. Cercate di lasciare meno pesce possibile.
Eliminate le lische, passando il dito al centro del filetto le sentire perché sono lunghe. Con una pinzetta toglietele.
A questo punto avete finito. Io la pelle la lascio, perché mi piace che poi al forno questa diventi bella croccante.
Successivamente preparate il vostro salmoriglio, che come vi dicevo, non è altro che una salsa di accompagnamento per carne e pesce.
In una ciotola mettete l’olio (200 ml), il prezzemolo tagliato fine,il succo dei limoni filtrato, l’origano, il sale, il pepe e l’aglio privato dell’anima e tagliato piccolissimo. Mescolate bene con una frusta.
La salsa è pronta. (CONSIGLIO: Potete usarla anche per insaporire delle grigliate di carne, sostituendo il prezzemolo con del rosmarino).
Prendete una teglia con della carta forno, poggiate i vostri filetti dal lato della pelle e irrorateli con il salmoriglio, coprite con una pellicola e mettete in frigo per mezz’ora, in modo che il vostro pesce si insaporisca bene.
Passato questo tempo, scaldate il forno in modalità ventilata a 180° . Prima di mettere in forno i filetti, bagnateli con il vino bianco e infornate.
Cuocete il pesce per 20/30 minuti a seconda della grandezza del vostro filetto.
Nel frattempo preparate il contorno di accompagnamento. Prendete i fagiolini, che avrete fatto sbollentare precedentemente in acqua salata e metteteli in padella con l’olio, un pizzico di sale, di pepe e il pangrattato.
Accendete la fiamma a fuoco medio e girate spesso i fagiolini fino a quando l’olio si sarà assorbito nel pangrattato e questo risulti ben dorato.
A questo punto i filetti saranno pronti. In un piatto ponete come base i fagiolini e sopra adagiate il pesce. Con un cucchiaio irrorate sopra il salmoriglio rimasto nella teglia. e servite subito ben caldo.
Buon appetito!!