SECONDI

■ Secondi – Calamari ripieni

I calamari ripieni sono un piatto classico e gustoso. Il ripieno ricco di profumi e di sapore completano questo secondo, accompagnato da una salsa di pomodoro profumato con origano fresco.

Molto importante è la cura nel pulirli bene, togliendo le interiora, l’osso e la pelle esterna, e ovviamente sciacquandoli abbondantemente.

Nella ricetta comunque, grazie alle foto, vi illustrerò come fare. E’ facile e impiegherà solo un poco del vostro tempo. Il fulcro di tutto è il ripieno che deve essere profumato e ben condito per far sì che i calamari vengano valorizzati. Si possono servire bianchi, conditi solo con olio, prezzemolo e limone, oppure come ho fatto io oggi, con una passata di pomodoro rustica.

A questo punto, ecco la ricetta, suggerita da mia suocera che fa questo piatto ormai da tanti anni, quindi una garanzia!

 

TEMPO DI PREPARAZIONE

30 minuti

TEMPO DI COTTURA

45 minuti

DIFFICOLTA’

facile

PERSONE

4

Ingredienti:

  • 4 calamari grandi
  • 70 gr di pangrattato
  • 70 gr di parmigiano o pecorino
  • 12 pomodorini ciliegino
  • 700 gr di passata di pomodoro rustica
  • 1 spicchio piccolo di aglio
  • olio evo q.b
  • prezzemolo q.b
  • sale q.b
  • pepe q.b

Prima di tutto puliamo bene il nostro pesce. Tiriamo delicatamente dall’interno l’osso (sembra quasi una penna trasparente), poi ruotando un po’ togliete le interiora, facendo attenzione a non rompere la sacca dell’inchiostro. Tagliate sotto gli occhi del calamaro e avrete i vostri tentacoli e le branchie del calamaro. Mettete da parte.

Sciacquate molto bene dentro per togliere ogni residuo. Importante, deve essere completamente vuoto e pulito.

 

(figura sopra) A sinistra le interiora e l’osso, a destra i tentacoli privati degli occhi

Dopo aver pulito i vostri calamari, preparate il ripieno. Tagliate a pezzetti piccoli i tentacoli e metteteli dentro un wok o una padella ampia, senza nulla. Fate asciugare tutta l’acqua che tirano fuori.

A questo punto aggiungete il pangrattato, il formaggio, l’aglio, il prezzemolo, i pomodorini tagliati piccolissimi, il sale, il pepe e l’olio, la quantità di quest’ultimo lo vedete man mano che lo mettete, iniziate con 3 cucchiai. Successivamente, dopo aver mescolato, deve venire un composto compatto che potete facilmente prendere su con un cucchiaio.

Riempite a 3/4 i vostri calamari (non riempiteli troppo perché altrimenti in cottura scoppiano) e chiudeteli bene con degli stuzzicadenti.

Metteteli insieme alle branchie, in una padella ampia o nel wok senza nulla e come prima, fate asciugare l’acqua del calamaro, dopodiché aggiungete la passata di pomodoro (meglio una rustica perché è più corposa), il sale, il pepe e l’origano a piacere.

Lasciate cuocere a fuoco basso per circa 30 minuti. Servire caldo accompagnato dal suo sughetto.

In frigo si mantengono per 1 giorno. Si può congelare.

Buon appetito!

P.S: se resta il sugo, potete fare un primo piatto da leccarsi i baffi. A tal proposito vi consiglio degli spaghetti o delle linguine,

cuocete la pasta al dente e finite la cottura nel sugo, mantecate e finite il piatto con del prezzemolo. Delizioso!!

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *