A TAVOLA CON I BIMBI!,  ANTIPASTO,  FRITTI,  SECONDI

■ Secondi – Polpette fritte di zucchine

 

Stasera ho pensato di preparare qualcosa di buono e facile da preparare, che potesse piacere a grandi e piccoli.

Questo piatto infatti è stato pensato per quei bimbi che non gradiscono molto le verdure, ma che con un piccolo stratagemma sicuramente possono apprezzare. Le polpette di zucchine si prestano a molte varianti, io vi illustrerò la mia.

La zucchina avendo un sapore abbastanza neutro, va valorizzata, io ho deciso di mettergli al suo interno del prosciutto cotto e della scamorza dolce. Questa è la mia idea, a voi farla così o modificarla a vostro piacere e gusto.

Potete preparare le polpette nel pomeriggio e poi di sera friggerle, così da ottenere una bella cena in pochissimo tempo.

TEMPO DI PREPARAZIONE

20 minuti

TEMPO DI COTTURA

15 minuti

DIFFICOLTA’

facile

PERSONE

4

Ingredienti per 18 polpette da 50 gr l’una:

  • 2 zucchine medie
  • 4 uova (2 per il ripieno e 2 per la frittura)
  • 125 gr di prosciutto cotto
  • 150 gr di scamorza dolce
  • 160 gr di pangrattato (più quello per la frittura)
  • sale q.b
  • pepe q.b
  • olio di arachidi

La prima cosa da fare è grattugiare le zucchine. Dopodiché aggiungere 2 uova, il prosciutto cotto tagliato a pezzettini piccoli, la scamorza dolce che ho anch’essa grattugiata, sale e pepe a piacere e il pangrattato.

Con le mani amalgamate il composto, che deve risultare compatto ma ancora un po’ morbido, il pangrattato deve aver assorbito bene le uova e la zucchina che è ricca di acqua.

Il composto dovrebbe pesare circa 900 gr, io ho preparato 18 polpette da 50 gr l’una. Per 4 persone secondo me vanno benissimo.

Se le preparate nel pomeriggio, una volta formate le polpette, ponete in frigorifero. In caso dobbiate friggerle subito, vi basterà passarle nelle uova e nel pangrattato.

Friggetele in abbondante olio di arachidi a 170 °, girandole spesso fino a quando saranno belle dorate. Scolatele su carta assorbente o carta paglia e servitele ancora belle calde. Avrete ottenuto delle polpette croccanti e asciutte fuori e morbide dentro.

Le potete gustare così o accompagnandole con una salsa allo yogurt, oppure con una insalatina di pomodoro e basilico. Buon Appetito!

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *