SECONDI

■ Secondi – Polenta con sugo di salsiccia luganega

 

Inizia un’altra settimana ed eccoci con la prima ricetta, la polenta con sugo di salsiccia.

E’ stato il pranzo di domenica e devo dire che è stato apprezzato, anche dalla piccola Sofia Vittoria, che di polenta non è particolarmente ghiotta.

Ho utilizzato per comodità la polenta istantanea, ma se avete tempo potete benissimo usare la farina a crudo e cucinarla. Quella richiede molto più tempo. Io mi sono trovata bene con quella che ho usato e ve la consiglio.

Tipico piatto del nord e centro Italia, che scalda nei giorni freddi dell’inverno. Viene preparata con farina di mais ma ne esistono tante varianti. Come la polenta taragna che è fatta con un mix di farina (mais e grano saraceno) o ancora la polenta concia, della zona valdostana arricchita con del formaggio fuso d’alpeggio. E tante altre ce ne sono e variano da regione a regione.

Ho cercato ovviamente di renderla più saporita possibile e quindi, perché non abbinargli la salsiccia!

La scelta è soggettiva, si possono usare i verzini (salsicce belle cicciottelle) o salsiccia piccante. Io ho preferito la luganega che qui in Lombardia va per la maggiore, molto saporita e si cuoce in poco tempo.

La polenta è molto versatile, la si può mangiare come ho fatto io oppure farla raffreddare, tagliarla a cubetti e friggerla, o anche grigliarla. Gli impieghi sono molteplici e per tutti i gusti.

Oggi però, vi descrivo la mia versione di polenta.

 

TEMPO DI PREPARAZIONE

15 minuti

TEMPO DI COTTURA

53 minuti

DIFFICOLTA’

facile

PERSONE

4/5

 

Ingredienti:

  • polenta istantanea 300 gr
  • 1,2 lt di acqua
  • 500 gr di salsiccia luganega o quella che più vi piace
  • 600 gr di passata di pomodoro
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • una cipolla piccola
  • olio evo q.b
  • sale q.b
  • pepe q.b
  • grana q.b

 

La cosa principale da fare è preparare il sugo perché richiede più tempo. In una pentola capiente mettete un po’ di olio e lasciate soffriggere la cipolla tagliata a fettine sottili.

 

 

Una volta imbiondita, unitevi la salsiccia che avrete fatto a pezzetti e fate rosolare bene da tutti i lati, girandola spesso, ci vorranno circa 10 minuti. A questo punto potete aggiungere il bicchiere di vino rosso, lasciate sfumare bene, girando ogni tanto la salsiccia.

 

 

Mettete la passata di pomodoro e un cucchiaio abbondante di concentrato di pomodoro, salate (tenendo conto della sapidità della salsiccia e del concentrato) e pepate a piacere.

Lasciate cuocere a fuoco lento per 30/35 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a a quando la passata si sarà ristretta.

 

 

In un’altra pentola mettete l’acqua (1,2lt), per consiglio personale vi dico di guardare cosa c’è scritto nella confezione della vostra polenta istantanea, perché la quantità di acqua e di farina può variare da una marca all’altra.

Quando l’acqua bolle, versate la farina di mais a pioggia e mescolate con una frusta a mano.

 

 

Quella che ho usato io si è cotta in 3 minuti, ma generalmente in massimo 8 minuti la polenta istantanea è pronta.

A me la polenta non piace né troppo liquida, né troppo compatta, quindi per ottenere una via di mezzo la tolgo dal fuoco non appena vedo che la polenta inizia a staccarsi abbastanza facilmente dalle pareti della pentola.

 

 

Una volta pronta, con un mestolo mettete la vostra polenta su un piatto e aggiungete sopra il sugo con i pezzi di salsiccia. A piacere potete spolverarla sopra con del grana.

Servite caldo e buon appetito!!

 

2 Comments

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *