A TAVOLA CON I BIMBI!,  DOLCI

■ Dolci – Crepes con marmellata di fragole

Crepes con marmellata di fragole

 

Nel weekend, mi arrivano da mia figlia le richieste più disparate per una bella colazione, un giorno i pancakes, un’altra volta ho preparato i muffin, stavolta è toccata alle crepes con marmellata alle fragole.

Visto che lei è una golosa, l’ho utilizzata come farcitura. La ricetta è molto facile e in un certo senso ricorda la ricetta dei pancakes, anche lì bisogna versare il composto nella padella e girarla.

Le consistenze sono diverse. Questa è molto sottile e si può farcire con qualsiasi prelibatezza dolce, marmellata, crema di nocciole, crema al pistacchio, frutta fresca e panna e chi più ne ha più ne metta.

Esiste anche una versione salata, che vi farò vedere per un’altra ricetta!

 

TEMPO DI PREPARAZIONE

20 minuti + 30 minuti  di riposo

TEMPO DI COTTURA

10 minuti

DIFFICOLTA’

facile

PERSONE

4

 

Ingredienti:

  • 250 gr di farina 00 per dolci
  • 500 ml di latte intero 
  • 3 uova intere
  • 60 gr di zucchero
  • una bustina di vanillina
  • un pizzico di sale
  • burro per cuocere le crepes q.b
  • 1/2 bicchiere di rum (facoltativo)

 

 

Iniziate la ricetta delle crepes con marmellata di fragole setacciando la farina in una ciotola capiente, aggiungete lo zucchero semolato, un pizzico di sale e la vanillina, mescolate.

 

 

Aggiungete poco alla volta il latte, mescolando con una frusta a mano per evitare la formazione di grumi. In un’altra ciotola, sbattete le uova con il rum (io non l’ho usato visto che lo mangiava una bimba). Unitelo al composto con il latte.

Mescolate bene sempre con la frusta per sciogliere gli eventuali grumi, coprite con una pellicola e ponete in frigorifero a riposare per 30 minuti. Trascorso questo tempo, prendete una padella per crepes o una padella ampia e mettete una noce di burro, quando vedete che questo si è sciolto e la padella è bella calda, mettete con un mestolo la quantità di composto che riempia bene l’intera superficie della padella.

 

 

A questo punto, quando vedete che la crepe si è ben solidificata e sotto si è cotta (sollevata un poco con una spatola per controllare il fondo) potete girarla. Se siete pratici, fatelo con un colpo di mano girandola al volo.

Ma siccome non voglio che si possa rovinare la vostra crepe, fatelo prendendo i lembi con le dita e giratela, oppure aiutatevi con una spatola. Ognuno di noi ha il suo metodo. Io l’ho girata semplicemente con le mani e vi assicuro che non mi sono bruciata.

 

 

Una volta cotta anche dall’altro lato, abbassate al minimo la fiamma e farcite la crepe come più vi piace, nel mio caso con qualche cucchiaio di marmellata e aiutandomi con il dorso del cucchiaio ho riempito tutta la superficie.

Dopodiché l’ho prima chiusa a metà e poi a fazzoletto.

 

 

Stessa cosa è da fare se mettete crema di nocciole o di pistacchio, anzi il calore della padella la scioglierà leggermente e faciliterà la sua stesura.

Nel caso vogliate farcire la crepe con panna e frutta fresca, togliete dal fuoco la crepe ancora aperta, aggiungete la panna ben montata o la panna spray e finite con frutta a piacere, dopo potete chiuderla come descritto sopra.

Servitela subito così oppure spolverate sopra un po’ di zucchero al velo e vi assicuro che avrete una colazione golosa e diversa dal solito, ovviamente da non fare tutti i giorni ma una volta tanto per fare uno strappo alla regola, i bambini vi ringrazieranno e non solo loro!

P.S: IMPORTANTE! Ogni qual volta vedete che il fondo della padella si asciuga, ovvero il burro viene assorbito dalle crepes, aggiungetene ancora, sempre una noce per volta e aspettate nuovamente che esso si sciolga e la padella sia rovente!

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *