SECONDI

■ Secondi – Cotoletta alla palermitana

Cotoletta alla palermitana

 

La cotoletta alla palermitana è un piatto facilissimo da preparare ma gustoso. Grazie alla sua panatura croccante e profumata, non fa di sicuro rimpiangere la cotoletta alla milanese, sua parente.

Questo piatto richiama i profumi e gli odori di quando ero bambina e mangiavo la cotoletta fritta con un pangrattato condito che si acquistava direttamente alla bottega. In questa ricetta ho voluto riprodurre il più fedelmente possibile quella stessa panatura, che si sposa benissimo con i fritti.

Utilizzandola però con la cotoletta alla palermitana che contrariamente a quanto si può pensare, non viene fritta ma grigliata e si cuoce in pochissimi minuti sprigionando con questo tipo di cottura i profumi dell’origano, dell’aglio e di tutti gli altri ingredienti.

La ricetta è molto semplice, ma essendo palermitana e avendo fatto di questo blog un po’ il diario delle mie ricette del cuore e delle sperimentazioni, ho pensato che questa non poteva mancare.

 

TEMPO DI PREPARAZIONE

15 minuti

TEMPO DI COTTURA

15 minuti

DIFFICOLTA’

facile

PERSONE

4

 

Ingredienti:

  • 4 fette di vitello o di scottona
  • 150 gr di pangrattato
  • 80 gr parmigiano o pecorino 
  • 1 spicchio piccolo di aglio (facolatativo)
  • sale q.b
  • pepe q.b
  • origano q.b
  • olio evo q.b

 

Cotoletta alla palermitana

 

In primo luogo, per iniziare la ricetta della cotoletta alla palermitana, prendete le fette di vitello o scottona e irrorateli con abbondante olio evo e lasciatele insaporirsi.

Successivamente occupatevi della panatura., all’interno di un piatto fondo mescolate il pangrattato, il sale, il pepe, l’origano, l’aglio tritato finemente e il parmigiano o il pecorino. Quest’ultimi non sono obbligatori metterli, ma sicuramente conferiscono al pangrattato una nota aromatica che ne esalta il sapore. Mescolate bene con un cucchiaio.

A questo punto potete finire di preparare la vostra cotoletta alla palermitana.

Mettete ad una ad una le fette di carne bagnate di olio su questa panatura, girandole da tutti e due i lati, schiacciando per farla aderire.

 

Cotoletta alla palermitana

 

Per finire scaldate una griglia, quando questa sarà bella rovente, poggiate la cotoletta e fatela cuocere da ogni lato fin quando si sarà dorata la panatura. Ci vorrà circa 15 minuti.

Servite caldo accompagnando la cotoletta con dei pomodori cuore di bue conditi con sale, olio e origano.

Buon appetito!

 

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *