■ Secondi – Insalata di polpo e patate
La ricetta di oggi è un grande classico: polpo e patate. Un piatto che può essere sia un’antipasto che un secondo, io per lo più lo porto a tavola come secondo e devo dire che a casa piace molto.
Il polpo e patate ha una preparazione facile e abbastanza veloce, bisogna solo seguire la cottura del polpo che dipende dalla sua grandezza. Per questo piatto ne ho utilizzato uno da 1 kg e l’ho cotto per circa 40/45 minuti. L’ho accompagnato alle patate, ma potete anche aggiungere delle olive taggiasche, che ci stanno molto bene o dei pomodorini freschi, ma anche secchi. Solitamente lo servo freddo, ma questo piatto è talmente buono che può essere apprezzato anche in inverno, mangiato caldo o a temperatura ambiente.
Vi lascio alla ricetta, ricordandovi di condividerla sui vostri social e se non lo avete fatto, scaricate l’ App Sicilia e oltre da Google Play Store e……alla prossima ricetta!
TEMPO DI PREPARAZIONE
15 minuti
TEMPO DI COTTURA
40/45 minuti
DIFFICOLTA’
facile
PERSONE
4
Ingredienti:
- 1 polpo da 1 kg
- 800 gr di patate
- olio evo q.b
- sale q.b
- pepe q.b
- 2 limoni
- prezzemolo q.b
Prendete le patate. lavatele sotto acqua corrente, mettetele dentro una pentola capiente e aggiungete acqua fredda fino a coprirle. Chiudete il coperchio e portate ad ebollizione, togliete il coperchio e lasciate cuocere fino a quando le patate saranno cotte (basterà infilzarle con una forchetta, se questa entra con poca resistenza sono pronte), i tempi variano a seconda della grandezza delle patate. Ci vorranno mediamente 20/25 minuti. Una volta pronte scolatele e fate raffreddare.
Nello stesso tempo occupatevi del polpo, il mio era già pulito. Se lo prendete da pulire, basterà semplicemente togliergli gli occhi e il becco (le parti dure del polpo). Sciacquatelo sotto l’acqua e mettete una pentola a bollire con dentro prezzemolo e un limone tagliato a metà.
Appena l’acqua bolle potete mettere il vostro polpo. Tenetelo dalla testa, immergetelo e tiratelo fuori 3 volte, in modo che si arriccino bene i tentacoli, dopodiché lasciatelo immerso e fate cuocere circa 40/45 minuti con il coperchio.
Mi raccomando, state attenti alla cottura, troppo cotto rischiereste di ritrovarvi un polpo stopposo e gommoso, per nulla invitante.
Trascorso il tempo di cottura, per essere sicuri della cottura infilate la forchetta nella testa del polpo, se questa entra senza particolari difficoltà allora vuol dire che è pronto. Spegnete la fiamma e lasciatelo immerso ancora per 15/20 minuti, così che la carne sia mantenga tenera e si raffreddi gradualmente non alterando la sua morbidezza.
Fatto questo, prendetelo e su un tagliere fatelo a pezzi piccoli, togliete la buccia e tagliate a pezzi anche le patate e uniteli assieme in una ciotola capiente, a questo punto aggiungete sale, olio e pepe ed eventualmente ingredienti extra come vi dicevo prima (olive o pomodorini) e finite il piatto col prezzemolo (io non l’ho adoperato perché la piccola ancora non ama molto le erbe aromatiche) e una fetta di limone.
Servite alla temperatura che più vi piace. Per un impiattamento carino, mettete un coppapasta al centro di un piatto piano, all’interno di esso aggiungete il polpo e le patate e schiacciate leggermente, sfilate l’anello metallico e versate sopra un filo di olio evo.
Buon appetito!