PRIMI

■ Primi – Lasagne al pesto di basilico

Lasagne al pesto di basilico

 

Le lasagne al pesto di basilico è il primo piatto che ho realizzato domenica in onore della festa della mamma. Ho pensato di non fare la classica anche se buonissima lasagna al ragù, ma qualcosa di più delicato come sapore ma altrettanto gustosa.

Mi sono occupata prima di tutto della preparazione del pesto. Purtroppo non ho il mortaio come ha sicuramente ogni bravo/a ligure, ma ho utilizzato il frullatore ad immersione e mi sono trovata bene. Chi ha il mortaio ben venga, altrimenti potete prepararlo così come ho fatto io o con un semplice frullatore, stando attenti però a non far surriscaldare troppo le lame per non fare annerire il basilico.

Il procedimento delle lasagne al pesto di basilico non è difficile e nemmeno troppo lungo, il risultato però è eccezionale, niente a che vedere con i pesti commerciali, dove magari invece dei pinoli vi ritrovate le noci o gli anacardi e tanto, troppo sale.

Per esaltare questo pesto niente di meglio che farlo con le lasagne, a cui ho aggiunto besciamella, patate lesse e fagiolini.

Seguite la ricetta, come sempre condividete e lasciate un bel like. Vi ricordo l’ App “Sicilia e oltre” su Google Play Store, dove potete scaricare il blog per avere le ricette a portata di click.

 

TEMPO DI PREPARAZIONE

50 minuti

TEMPO DI COTTURA

35 minuti totali

DIFFICOLTA’

media

PERSONE

6 persone

 

Ingredienti per il pesto di basilico:

  • 120 gr di basilico fresco
  • 150 ml di olio evo
  • 40 gr di pinoli
  • 50 gr di pecorino romano
  • 120 gr di grana
  • sale q.b (assaggiate il pesto prima di aggiungerlo)

Per la besciamella:

  • 1 lt di latte 
  • 8 cucchiaini di fecola di patate 
  • noce moscata q.b (facoltativo)
  • sale q.b
  • pepe q.b
  • burro q.b

Per le lasagne:

  • pesto preparato precedentemente (circa 200 gr)
  • besciamella (1 lt)
  • 150 gr di provola bianca
  • 250 gr di lasagne secche 
  • 3/4 patate bollite
  • 100/120 gr di fagiolini sbollentati
  • grana q.b
  • pecorino q.b
  • olio evo q.b

La prima cosa da preparare per la ricetta delle lasagne al pesto di basilico, è proprio il pesto.

 

 

Prendete il basilico e staccate solo le foglie verdi e belle, dategli una sciacquata maneggiando le foglie delicatamente per non rovinarle. Scolatele dall’acqua e mettetele in un recipiente possibilmente alto e stretto se usate il frullatore ad immersione come me, oppure potete metterle direttamente nel recipiente del frullatore se usate questo per preparare il vostro pesto.

Aggiungete i pinoli, il grana, il pecorino e l’olio, dopodiché frullate il tutto, con queste quantità il pesto mi è venuto bello cremoso, eventualmente non fosse così per voi, mettete poco olio ancora e frullate nuovamente, fino ad ottenere la consistenza desiderata, che non deve essere però troppo liquida.

 

Lasagne al pesto di basilico

Assaggiate e se serve mettete un pizzico di sale, io non l’ho messo perché i formaggi aggiunti hanno già dato la nota sapida al pesto. Una volta pronto mettetelo da parte.

Mettete a bollire in acqua leggermente salata, in due tegami differenti le patate e i fagiolini. Appena pronti scolateli e mettete da parte. Le patate appena sono tiepide potete sbucciarle già.

Occupatevi adesso della besciamella. Io la faccio con la fecola e mi trovo benissimo, potete anche farla alla classica maniera ovvero con farina, burro, fate il roux e poi versate il latte e mescolate fino a che si addensa.

 

 

La mia besciamella invece la faccio mettendo la fecola sul tegame e stempero con il latte freddo, lo verso poi tutto e porto sul fuoco a fiamma medio/bassa, appena si addensa togliete e aggiungete sale, pepe e una noce di burro, a chi piace può aggiungere anche la noce moscata.

 

 

Adesso avete tutti gli ingredienti per comporre le lasagne! Accendete il forno a 200° in modalità ventilata.

Per la cottura ho utilizzato una bella pirofila di vetro con i bordi alti, voi potete usare quello che vi è più congeniale, io prediligo questa pirofila perché il vetro distribuisce bene il calore durante la cottura e non si attacca.

Iniziate unendo il pesto alla besciamella e mescolate per amalgamarli insieme.

 

  • Mettete uno strato di besciamella al pesto alla base della pirofila.

 

  • Poggiate sopra le lasagne, se vedete che una non entra bene tagliate la parte in eccesso con un coltello.

 

Lasagne al pesto di basilico

 

  • Aggiungete un’altro strato di besciamella la patata sbriciolata in tutta la superficie, i fagiolini tagliati a pezzetti, la provola a cubetti e il mix di formaggi (pecorino e grana).

Ripetete fino ad esaurimento degli ingredienti. Io sono riuscita a fare 5 strati.

Terminate la lasagne mettendo sopra la besciamella, il mix di formaggi, la provola e un filo di olio evo.

 

 

Se vi rimane un po’ di besciamella al pesto come è successo a me, mi raccomando non la buttate!

  • Potete metterla in un contenitore adatto al freezer e congelarlo, potrete utilizzarlo per condire una pasta o per insaporire un pesce come ad esempio il pesce spada.

Mettete le vostre lasagne in forno e lasciate cuocere 25/30 minuti o comunque fino a quando la superficie risulterà bella dorata.

 

Lasagne al pesto di basilico

 

Sfornate e lasciate raffreddare 15/20 minuti. Le lasagne sono buone quando hanno riposato un poco, bollenti non si gusterebbero in maniera ottimale.

A questo punto servite decorando il piatto con qualche foglia di basilico fresco.

Buon appetito!

 

 

P.S: un trucco per conservare il basilico in ottimo stato più a lungo, è quello di togliere le foglie dal rametto e avvolgerle delicatamente dentro a della carta assorbente bagnata, avvolgerle e conservare in frigorifero.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *