SECONDI

■ Secondi- Spezzatino con patate e piselli

Spezzatino con patate e piselli

 

Lo spezzatino con patate e piselli è un secondo che ho nel cuore. Da bambina lo mangiavo spesso e soprattutto mi piaceva fare la “scarpetta” col pane per raccogliere il sugo. Questo secondo piatto in famiglia è piaciuto molto, anche la mia piccola che adora il pomodoro e un po’ meno la carne, ma preparata così ha superato in pieno anche il suo giudizio “severo”.

La ricetta dello spezzatino con patate e piselli non è per nulla complicata, ma piuttosto è ricca di gusto e soddisfa tutti i palati. Il sugo che accompagna lo spezzatino è fatto di piselli, pomodoro e patate, ma si può anche fare patate e carciofi in bianco, oppure coi funghi o ancora con gli asparagi, a seconda dei gusti e possibilmente della stagionalità.

 

TEMPO DI PREPARAZIONE

20 minuti

TEMPO DI COTTURA

1 ora e 20 minuti

DIFFICOLTA’

facile

PERSONE

4

Ingredienti:

  • 800 gr di carne per spezzatino
  • 600 gr di pomodoro pelato o polpa fine
  • 6 patate grandi
  • 150 gr di piselli fini
  • mezzo bicchiere di vino bianco
  • 1/2 cipolla
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • sale q.b
  • pepe q.b
  • olio evo q.b
  • origano q.b

 

 

Soffriggete dentro un tegame capiente, la cipolla tagliata fine in un poco di olio evo, quando sarà dorata aggiungete la carne e fatela rosolare per bene, girandola spesso, per farla cuocere da tutti i lati. Sfumate col vino bianco, alzate la fiamma e fate evaporare.

 

Spezzatino con patate e piselli

 

Successivamente, mettete il pomodoro pelato precedentemente schiacciato con una forchetta e aggiustate di sale e di pepe. Aggiungete un cucchiaio di concentrato di pomodoro che aiuterà a far addensare il sugo e l’acqua fino a coprire la carne.

 

 

Passati 10 minuti, quando inizia a sobbollire, mettete le patate private della buccia e tagliate a tocchetti. Fate cuocere a fuoco medio per circa 20 minuti.

 

Spezzatino con patate e piselli

 

Aggiungete i piselli e continuate la cottura per circa 30/40 minuti, dopodiché controllate il sapore ed eventualmente mettete altro sale e pepe e anche l’origano che gli dà un bel sapore.

A questo punto lo spezzatino dovrebbe essere pronto, la salsa si sarà addensata e ogni suo componente si sarà cotto a dovere.

 

Spezzatino con patate e piselli

 

Potete servirlo subito bello caldo, accompagnato dal pane per raccogliere il delizioso sughetto oppure, fate come ho fatto io se non avete tempo la sera di cucinare: preparatelo la mattina o il pomeriggio, lasciatelo nel tegame coperto e poi la sera lo scaldate bene, verrà buonissimo come se fosse appena fatto.

Buon appetito!

 

 

 

 

 

 

 

 

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *