PRIMI

■ Primi – Spaghetti con pomodorini freschi e grana

Spaghetti con pomodorini freschi e grana

 

La ricetta che vi propongo oggi è composta da elementi semplici che piacciono a tutti. Gli spaghetti con pomodorini freschi e grana sono gustosi e sempre molto amati da grandi e dai bambini.

La mia piccola infatti, ne è molto golosa. Questo primo piatto ha una preparazione veloce, adatto ad essere preparato quando magari non si ha molto tempo di stare ai fornelli.

L’importante è avere dei buoni pomodorini, io ho usato degli ottimi pomodorini siciliani, succosi e profumatissimi.

Pochi ingredienti ma che rendono questo piatto squisito, vi lascio alla ricetta!

 

TEMPO DI PREPARAZIONE

10 minuti

TEMPO DI COTTURA

30 minuti

DIFFICOLTA’

facile

PERSONE

4

Ingredienti:

  • 320 gr di spaghetti
  • 600 gr di pomodorini freschi
  • 1/2 cipolla
  • grana q.b
  • sale q.b
  • pepe q.b
  • olio evo q.b
  • origano o basilico fresco q.b

Iniziate la ricetta prendendo i pomodorini freschi, lavateli e tagliateli a metà. Prendete una padella capiente o un wok, versate un poco di olio e fate soffriggere la cipolla affettata finemente.

 

 

Quando la cipolla sarà appassita aggiungete i pomodorini, un pizzico di sale e di pepe (se non amate la buccia, in un tegame con acqua bollente mettete i pomodorini 1 minuto e tirateli fuori, la buccia si toglierà facilmente). Mescolate e coprite col coperchio, dovranno cuocere circa 15/20 minuti a fuoco medio, fino a quando i pomodorini si saranno cotti e saranno “spappolati”.

 

 

Nel frattempo, in una pentola con acqua che bolle salata, mettete gli spaghetti e cuoceteli al dente (guardate il tempo nella confezione), io li ho scolati dopo 9 minuti.

A questo punto aggiungete gli spaghetti ai pomodorini e fate saltare 1 minuto per amalgamare bene.

Dopodiché trasferiteli su un piatto e aggiungete origano o basilico fresco e cospargete con abbondante grana e un filo di olio evo.

Servite subito i vostri spaghetti con pomodorini freschi e grana e buon appetito!

 

Spaghetti con pomodorini freschi e grana

 

P.S: se preferite e non avete bimbi, sostituite il pepe con il peperoncino. Gli conferirà uno sprint in più al piatto e gli darà carattere.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *