■ Primi-Spaghetti aglio olio e peperoncino a modo mio
Gli spaghetti aglio, olio e peperoncino a modo mio, una ricetta classica italiana ma rivisitata. Oggi ho deciso di aggiungere una variante gustosa e che spesso nella cucina siciliana viene applicata nei suoi piatti.
Il pangrattato viene definito dai siciliani il “formaggio dei poveri” e in questa veste che l’ho appunto utilizzato, sostituendo in parte il formaggio con il pane.
La ricetta è come sempre semplice, come la cucina che porto avanti. Perché la bontà dei piatti la si vede dalle piccole cose. Magari sto cercando di migliorarmi negli impiattamenti, ma non vedrete mai una cucina sofisticata. Vedrete una cucina alla portata di tutti!
Vi lascio qui sotto la ricetta degli spaghetti aglio olio e peperoncino ” a modo mio”. Spero che vi piaccia!
TEMPO DI PREPARAZIONE
15 minuti
TEMPO DI COTTURA
10 minuti
DIFFICOLTA’
facile
PERSONE
4
Ingredienti:
- 320 gr di spaghetti
- 1 spicchio grosso di aglio
- olio evo q.b
- 1 peperoncino o peperoncino in polvere q.b
- 4 cucchiai di pangrattato
- 20 gr di grana o pecorino
- sale q.b
- prezzemolo q.b
La prima cosa di cui occuparsi è la tostatura del pangrattato. Prendete un padellino, versate 3 cucchiai di olio e il pangrattato e a fuoco basso mescolate con un cucchiaio fino a quando vedete che il pangrattato si è scurito. Fate attenzione perché è un attimo passare dalla tostatura alla bruciatura. Mettete da parte in una ciotola dove aggiungerete il grana.
In una padella capiente versate abbondante olio, lo spicchio di aglio sminuzzato finemente e il peperoncino. Io uso quello che mi manda mio suocero ed è macinato fresco. Ovviamente usate quello che più vi aggrada. Ho aggiunto un cucchiaino raso perché è bello forte. Voi andate a vostro gusto.
Mescolate bene e fate imbiondire l’aglio, dopodiché spegnete il fuoco e aggiungete il prezzemolo.
Nel frattempo in una pentola mettete a bollire l’acqua che salerete e cuocete i vostri spaghetti al dente, guardando la tempistica nella confezione.
Scolate la pasta e versatela nella padella con il condimento preparato precedentemente, accendete il fornello con la fiamma media e fate saltare la pasta per mantecarla bene con l’olio.
Aggiungete una parte del pangrattato e fate saltare ancora. Una volta che si saranno amalgamati tutti gli ingredienti, servite su un piatto i vostri spaghetti e alla fine mettete il pangrattato rimanente e una spolverata di prezzemolo.
Servite subito e sperando che questa ricetta vi sia piaciuta, vi auguro buon appetito!