■ MENU' DI SAN VALENTINO,  DOLCI

■Dolce-Cuore di S.Valentino al cioccolato e crema pasticcera

Cuore di S.Valentino al cioccolato e crema pasticcera

 

Il cuore di S.Valentino al cioccolato e crema pasticcera è fatto da un pan di Spagna al cioccolato, arricchito da una crema pasticcera al sentore di limone, ricoperto da una glassa al cioccolato.

In occasione di questa festa, ho pensato di utilizzare uno stampo a cuore per rendere più romantica la torta richiamando il tema dell’occasione. Con la mia Sofia Vittoria, preziosa aiutante ho preparato questo dolce goloso.

La prima cosa che ho fatto è il pan di Spagna, una base famosissima della pasticceria che nasce principalmente per essere tagliato e farcito, con crema pasticcera, al cioccolato, crema chantilly. Con qualsiasi tipo di crema che possa sposarsi con i vostri gusti.

Non ho fatto il classico pan di Spagna ma ho aggiunto il cioccolato fondente che gli ha conferito un sapore e un profumo intenso e avvolgente.

La crema pasticcera è stata arricchita con della scorza di limone e, una volta raffreddata dalle gocce di cioccolato. Il tutto ricoperto da una glassa al cioccolato, quindi alla fine ho ottenuto un dolce croccante fuori e morbido dentro.

A questo punto, vi lascio alla ricetta del cuore di S.Valentino al cioccolato e crema pasticcera che racchiude tutti i passaggi: pan di Spagna – crema pasticcera – glassa al cioccolato.

Non potete sbagliare!

 

TEMPO DI PREPARAZIONE

65 minuti

TEMPO DI COTTURA

75 minuti

DIFFICOLTA’

media

PERSONE

6

 

Torta di 26 cm di diametro

Ingredienti per il pan di Spagna:

  • 6 uova
  • 160 gr di zucchero semolato
  • 150 gr di cioccolato fondente
  • 120 gr di farina 00 o farina per dolci
  • 140 gr di burro
  • 8 gr di lievito per dolci

Ingredienti per la crema pasticcera:

  • 4 tuorli
  • 100 gr di zucchero semolato
  • 30 gr di farina o fecola di patate
  • 1/2 lt di latte
  • la scorza di un limone
  • 10 gr di colla di pesce
  • gocce di cioccolato q.b

Ingredienti per la glassa al cioccolato:

  • 150 gr di cioccolato fondente
  • 1/2 bicchiere di acqua

Ingredienti per la decorazione:

  • 200 ml di panna non zuccherata
  • 1 cucchiaino di zucchero semolato
  • 10 fragole

 

Inizialmente occupatevi del pan di Spagna. In una ciotola capiente mettete il burro e il cioccolato fondente fatto a pezzetti. Fateli sciogliere in microonde alla massima temperatura per due minuti e mezzo o a bagnomaria sul fornello. Fate raffreddare bene.

 

 

Successivamente, prendete due ciotole e dividete i tuorli dagli albumi. Unite lo zucchero ai rossi d’uovo e con le fruste elettriche sbatteteli fino a quando il composto non sarà chiaro e spumoso. Aggiungete il cioccolato e il burro fuso e mescolate bene. Incorporate a poco a poco la farina e il lievito setacciati.

 

 

A questo punto montate gli albumi a neve e con un cucchiaio e uniteli al composto, mescolando con una spatola dall’alto verso il basso per non farli smontare.

In uno stampo (a cuore nel mio caso) imburrato e infarinato, versate l’impasto e livellatelo.

 

Cuore di S.Valentino al cioccolato e crema pasticcera

 

Scaldate il forno in modalità ventilata a 180° per 40 minuti (dopo tale tempo il mio pan di Spagna era cotto, varia da forno a forno. Quindi dopo questo tempo provate a inserire uno spiedino di legno fino al cuore, se esce pulito è pronto).

Sfornatelo, toglietelo dallo stampo e poggiatelo su di una griglia per farlo raffreddare.

Successivamente preparate la crema pasticcera (vedi anche Zeppole di San Giuseppe al forno). In un tegame mettete i tuorli e lo zucchero e con una frusta a mano mescolate bene. Aggiungete la farina o la fecola di patate e amalgamate.

In un altro pentolino scaldate il latte insieme con la scorza del limone e quando sarà bollente, versate a filo nel composto fatto precedentemente e mescolate sempre con la frusta per non far formare grumi.

 

 

A questo punto, portate il tegame sul fornello a fuoco basso e continuando a mescolare portatelo ad ebollizione. Attenzione, la crema non deve superare gli 85 ° ( rischiate di ottenere una crema che sa di uovo cotto) misurate la temperatura con il termometro da cucina.

La crema deve venire molto densa, per aiutare la crema ad addensarsi  ho usato la colla di pesce. Ne ho preso un foglio che ho messo in ammollo nell’acqua fredda per 10 minuti, dopodiché l’ho strizzata bene e l’ho aggiunta alla crema calda e mescolato.

Infine, quando la crema si è addensata, togliete dal fuoco, versate in una ciotola e coprite la superficie con la pellicola per evitare di formarsi quella odiosa patina sopra. Fate raffreddare.

 

 

Non appena tutto si sarà raffreddato, con un coltello lungo seghettato (quello da pane) tagliate a metà il vostro pan di Spagna e versate la crema pasticcera. Livellatela con una spatola e arricchite la superficie con delle gocce di cioccolato. Chiudete la torta e ponetela in frigorifero.

 

Cuore di S.Valentino al cioccolato e crema pasticcera

 

Adesso prepariamo la glassa, mettete il cioccolato sminuzzato in una piccolo tegame e l’acqua e fate sciogliere a fuoco basso. Se il composto non è abbastanza fluido, aggiungete ancora un po’ di acqua bollente.

Versate immediatamente la glassa sulla torta, avendo l’accortezza di posizionarla su una griglia con sotto della carta forno, per evitare di sporcare. Livellate con una spatola, sia sopra che i laterali e lasciate raffreddare a temperatura ambiente.

 

Cuore di S.Valentino al cioccolato e crema pasticcera

 

Alla fine, quando sarà fredda, potete decorarla con la panna. Io ho usato una panna non zuccherata, (mettetela insieme alle fruste che userete e la ciotola, mezz’ora nel congelatore, questo permetterà di montarla più facilmente e risulterà più soda).

Adesso prendete una ciotola, aggiungete un cucchiaino di zucchero e la panna liquida, con delle fruste elettriche montatela bene, trasferitela in una sac a poche e decorate a piacere la vostra torta, guarnendola con delle fragole fresche.

Farete sicuramente un figurone con la persona amata. Qui a casa è piaciuta tantissimo e questo mi ripaga del tempo dedicato alla preparazione di questo fantastico dolce.

Provate anche voi, seguendo tutti questi passaggi!

Si conserva in frigorifero 2-3 giorni (se ci arriva!).

 

Cuore di S.Valentino al cioccolato e crema pasticcera

One Comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *